top of page
Image by Laura Lugaresi via Unsplash

DALL’ANOMIA
ALLA NORMA.

STRATEGIE DI CODIFICA

DALL’ANTICHITÀ AI GIORNI ODIERNI

©️Laura Lugaresi via Unsplash

🇮🇹
Call for papers

Il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali ospita il Convegno Internazionale del Corso di Dottorato in Studi filologico-letterari e storico-culturali dell’Università degli Studi di Cagliari. Il titolo scelto dal comitato organizzativo è “Dall’Anomia alla Norma. Strategie di codifica dall’antichità ai giorni odierni.” Lo scopo del Convegno Dottorale è quello di stimolare il dialogo interdisciplinare tra dottorandi e giovani ricercatori in discipline umanistiche provenienti da Università italiane ed estere, in sintonia con la natura internazionale del corso di Dottorato cagliaritano e del suo Collegio dei Docenti.

La tematica scelta ruota intorno all’ampio concetto di “codifica”, ovverosia ogni «sistemazione ordinata e coerente di un determinato numero di regole o norme» (Treccani). Il Convegno intende valorizzare il polimorfismo che l’operazione di “codifica” ha assunto nel corso dei secoli. La codifica non è propria del solo legislatore, ma è anche del poeta, del letterato, dell’erudito, del grammatico, del filologo, nonché – più recentemente – del linguista e dell’umanista digitale. In questi casi, se coscientemente operata da un agente, si tratta di codifica esplicita. Nondimeno, se silenziosamente imposta all’interno di una tradizione letteraria o di un gruppo sociale, essa può essere implicita. Infine, l’atto di codifica non è sempre univoco, definitivo e perfetto: vi sono casi, infatti, in cui la codifica è incompleta, fallace e ambigua, così come essa può essere assente o non richiesta.

Il Convegno accoglierà contributi che declineranno il concetto di “codifica” nei suoi molteplici aspetti: si incoraggiano gli autori a proporre riflessioni originali sul tema nelle proprie aree di studio e ricerca. Si propone di seguito una lista di possibili campi d’indagine, pur mantenendo aperta la possibilità di ulteriori sviluppi:

o Codifica di sistemi normativi (sociali, letterari, grammaticali);

o Prima della norma: origine e stabilizzazione di un codice;
o Problemi di codifica: norme ambigue e sistemi imperfetti;
o Coesistenza, intersezione e opposizione tra codici diversi;

o Ricezione, riuso e adattamento di codici;
o Studi sulla letteratura legale (nascita, evoluzione, sviluppo);
o Imposizione esplicita o implicita di regole e motivi di ordine sintattico, strutturale ed estetico in un determinato genere letterario;
o Il plurilinguismo come veicolo per la commistione di codici diversi.

Gli ambiti di pertinenza sono i seguenti: Antichità classica, Indologia, Linguistica, Medievistica e Modernistica.

Invio delle proposte

Saranno accolte le proposte di dottorandi e dottori di ricerca (fino al XXXIII ciclo), che dovranno essere inviate entro il 15 novembre 2023 all’indirizzo convegnocagliari2024@gmail.com. Sarà valutata, inoltre, anche la partecipazione eccezionale di laureati magistrali.

Il file (in formato .pdf) dovrà contenere un abstract (di massimo 500 parole), una bibliografia di riferimento e una breve nota biografica dell’autore. Il comitato scientifico valuterà le proposte e ne comunicherà la selezione entro il 30 novembre 2023. Gli interventi (preferibilmente in lingua italiana o inglese) avranno una durata di 20 minuti e saranno inquadrati all’interno di panel tematici. I relatori selezionati saranno tenuti a presentare il proprio intervento in presenza, ma sarà valutata la partecipazione in modalità telematica per comprovate necessità comunicate al momento dell’invio della proposta.

Pubblicazione degli atti

Al termine del convegno, una selezione dei contributi presentati verrà pubblicata in un volume speciale della rivista internazionale «Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature» dedicato agli atti del convegno.

🇬🇧
Call for papers

The Department of Literature, Languages and Cultural Heritage is hosting the International Conference of the Doctoral Course in Philological and Literary, Historical and Cultural Studies at the University of Cagliari. The title chosen by the organising committee is From Anomie to the Norm. Strategies of Codification from Antiquity to the Present Day.

The purpose of the Doctoral Conference is to stimulate interdisciplinary dialogue among doctoral students and young researchers in the humanities from Italian and foreign universities, in keeping with the international nature of the Cagliari Doctoral course and its Board.

The theme chosen revolves around the broad concept of codification, meaning any “orderly and consistent arrangement of a number of rules or norms” (Treccani). The conference aims to highlight the multiplicity that the operation of codification has assumed over the centuries. Codification is not only proper to the legislator but also to the poet, the scholar, the grammarian, the philologist, but also – more recently – to the linguist and the digital humanist. In these cases, if consciously operated by an agent, it is explicit codification. Nevertheless, it may be implicit if silently imposed within a literary tradition or social group. Ultimately, the act of codification is not always unambiguous, definitive, and perfect: there are cases in which codification is incomplete, fallacious and ambiguous, just as it may be absent or not required.

The Conference will welcome contributions that will articulate the concept of codification in its many aspects. Authors are encouraged to propose original reflections on the topic in their own areas of study and research. A list of possible fields of investigation is offered below while keeping open the possibility of a variety of treatments:

o Codification of normative systems (social, literary, grammatical);
o Before the norm: origin and stabilisation of a code;
o Problems of codification: ambiguous norms and imperfect systems o Coexistence, intersection, and opposition of different codes;

o Reception, reuse and adaptation of codes;
o Studies on legal literature (birth, evolution, development);
o Explicit or implicit imposition of syntactic, structural and aesthetic rules and motifs in a literary genre;
o Multilingualism as a vehicle for the intermingling of different codes;

The fields of study involved are the following: Classical Antiquity, Indology, Linguistics, Medieval Studies and Modernity.

Submissions

Paper presentation proposals by PhD and PhD students will be accepted and should be sent to convegnocagliari2024@gmail.com by 15 November 2023. On an exceptional basis, participation of master’s graduates will also be considered.
The file (in pdf format) should contain an abstract of 500 words maximum, a reference bibliography and a brief biographical note of the author. The scientific committee will evaluate the proposals and announce their selection by 30 November 2023.

Papers (preferably in Italian or English) will last 20 minutes and be included in thematic sessions. Speakers selected will be required to present their talk in person, but remote participation will be considered based on demonstrated need as communicated at the time of proposal submission.

Publication of proceedings

At the end of the conference, a selection of the papers presented will be published in a special issue of the international journal «Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature» comprising the conference proceedings.

bottom of page