top of page

Lunedì 26 febbraio 2024 (Aula Motzo)

 

13:00-14:00 • Registrazione e accoglienza

14:00-15:00 • Apertura e saluti

 

Introduce: Mauro Aresu

 

15:00-16:00 • Prof. Donato De Gianni (Università di Cagliari): Il nat. 12 (= carm. 20 Hartel) di Paolino di Nola: tecnica narrativa e memoria letteraria

 

Pausa caffè

 

Lingua e Letteratura Latina

 

Presiede: Prof.ssa Cristina Cocco

 

16:30-16:50 • Emilia Moccia (Università di Pisa): Qui temporis, qui loci, qui hominum rationem non habent inepti (de or. 2, 120). Per una rilettura in termini di (im)politeness delle regole di un buon oratore

16:50-17:10 • Mauro Aresu (Università di Cagliari): La norma del genere letterario: esempi di revisione e redazione tratti da Lussurio

17:10-17:30 • Francesco Testa (Università di Cagliari): Riuso e adattamento letterario: sulla ricezione dell’Halieuticon latino in età imperiale

17:30-17:50 • Discussione

 

Martedì 27 febbraio 2024 (Aula Motzo)

 

Lingua e Letteratura Greca

 

Presiede: Dott.ssa Morena Deriu

 

9:30-9:50 • Emanuele Garsia (Università di Pisa): Dei compagni sciagurati ciascuno per tre volte invocai. Un’analisi storico-antropologica di Hom., Od. 9.59-66

9:50-10:10 • Luca Fiamingo (Università di Verona): La codificazione della vendetta nel sistema penale ateniese: luci e ombre di un’operazione (im)perfetta fra tragedia e oratoria

10:10-10:30 • Andrea Careddu (Università di Pisa): Su alcuni aspetti non canonici dell'aretalogia isiaca di Maronea

10:30-10:50 • Giulia Freni (Università della Basilicata): La nuova taxis del De materia medica di Dioscoride: tra accuratezza scientifica e sapere popolare

10:50-11:10 • Discussione

 

Pausa caffè

 

Linguistica

 

Presiede: Prof.ssa Veronka Szőke

 

11:40-12:00 • Valeria Bacigalupo (Università di Genova): La flessione verbale nella tradizione greca: un sistema imperfetto?

12:00-12:20 • Silvia Zampetta (Università di Pavia): Alla ricerca di una norma. Analisi corpus-based dell’articolo definito con i nomina unica nel greco classico

12:20-12:40 • Leonardo Montesi (Università “Guglielmo Marconi”): Compounded loanwords between historical morphophonology and semantics: The ancient Greek (and Latin) names of Candragupta Maurya

12:40-13:00 • Discussione

 

Pausa pranzo

 

Introduce: Alessandro Giudice

 

15:00-16:00 • Prof.ssa Kyoko Amano (University of Kyoto): Across the Disciplines of Linguistics, Philology and Cultural Studies: An Analysis of a Passage Indicating Cannibalism from Vedic Literature

 

Lingua e Letteratura sanscrita I

 

Presiede: Prof.ssa Tiziana Pontillo

 

16:00-16:20 • Diletta Falqui (Università di Cagliari / Sapienza Università di Roma): ‘mlecchavāc’ in Mahābhārata 1.135: A deliberate violation of the Norm?

16:20-16:40 • Alessandro Giudice (Università di Cagliari / Università di Pisa): (Im-)perfect codification in the Dharmaśāstra: the case of oaths (śapatha) in Indian judicial procedure

16:40-17:00 • Discussione

 

Pausa caffè

 

Lingua e Letteratura sanscrita II

 

Presiede: Prof.ssa Maria Piera Candotti

 

17:30-17:50 • Valentina Ferrero (Università di Cagliari): The taddhita affixes prescribed for pronominal stems. The case of the affix aka̲C as a model for further research

17:50-18:10 • Davide Mocci (Università di Cagliari / IUSS – Istituto Universitario di Studi Superiori, Pavia): Codification in Pāṇini and generative grammar: Some differences and similarities

18:10-18:30 • Discussione

 

20:30 • Cena sociale

 

Mercoledì 28 febbraio 2024 (Aula 16 – Emanuela Loi)

 

Introduce: Rita Porqueddu

 

9:00-10:00 • Prof.ssa Gioia Paradisi (Sapienza Università di Roma): Comprendere e denominare i testi narrativi della letteratura francese medievale. Qualche riflessione

 

Filologia Romanza I

 

Presiede: Prof. Maurizio Virdis

 

10:00-10:20 • Nicola Chiarini (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna / Sorbonne Université): Le ragioni di un titolo: il Roman des Romans e la codifica del genere letterario nel Medioevo

10:20-10:40 • Silvia Cavadini (Sapienza Università di Roma / Université Catholique de Louvain): Cataloghi letterari e definizione del canone volgare nella Francia medievale

10:40-11:00 • Discussione

 

Pausa caffè

 

Letteratura Italiana Medievale

 

Presiede: Prof.ssa Patrizia Serra

 

11:30-11:50 • Jacopo Pesaresi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna): Il petrarchismo prima della norma bembiana: il caso della poesia isottea, tra latino e volgare

11:50-12:10 • Francesco Donato (Università di Cagliari / Università di Napoli Federico II): «Non si può fare regola alcuna»: il Ragionamento sopra le difficultà del mettere in regole la nostra lingua di Giovan Battista Gelli

12:10-12:30 • Discussione

 

Pausa pranzo

 

Filologia Romanza II

 

Presiede: Prof.ssa Giulia Murgia

 

14:30-14:50 • Alessio Marziali Peretti (Université de Montréal): Definire il genere, denominare il testo? In margine allo studio dei testi storici minori tra medioevo latino e volgare

14:50-15:10 • Rita Porqueddu (Università di Cagliari / Université de Lorraine): Per un’estetica della tardività: lo Chevalier aux deux épées e il canone dei romanzi arturiani in versi

15:10-15:30 • Véronique Winand (Université de Liège): Fuori norma? Note sul profilo dei protagonisti de Les Prophéties de Merlin

15:30-15:50 • Discussione

 

Pausa caffè

 

Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea

 

Presiede: Prof. Roberto Puggioni

 

16:20-16:40 • Mariapia Crupi (Università di Pisa): Ripresa e variazione del modello oraziano nell’Arte poetica travestita ed esposta in ottava rima di Giacomo Leopardi

16:40-17:00 • Isabel Zamboni (Scuola Normale Superiore di Pisa): Ancora sulla «funzione Gadda»: Lune storte di Leucadi

17:00-17:20 • Salvatore Spampinato (Università di Torino): La metrica è una questione di classe? Traduzione, norma e anomia nella poesia italiana del secondo dopoguerra

17:20-17:40 • Lucy McCabe (Università di Cagliari): 'In Her Other House': the norm and spaces of possibility in Eiléan Ní Chuilleanáin's poetry

17:40-18:00 • Discussione

18:00 • Chiusura dei lavori e conclusione del Convegno

La partecipazione documentata e la stesura di una relazione scritta daranno diritto al riconoscimento di 2 CFU per gli studenti dell'Università degli Studi di Cagliari iscritti ai corsi di laurea in Lettere, Filologie e Letterature Classiche e Moderne, Storia e Società, Lingue e Letterature Moderne Europee e Traduzione Specialistica dei Testi.

bottom of page